Il benthos fornisce risposte sito-specifiche ai cambiamenti naturali o indotti che si verificano nell’ambiente marino. Le variazioni nella composizione e/o struttura delle comunità bentoniche riflette tali cambiamenti consentendo di valutare l’entità dei loro effetti. Per questi motivi lo studio benthos è considerato uno strumento principe nella valutazione di impatto ambientale. Presso il CIBM esiste un elevato livello di professionalità necessaria per l’identificazione delle specie bentoniche e delle loro caratteristiche ecologiche, nonché per la messa a punto di disegni di campionamento appropriati e per l’elaborazione statistica dei dati. Data l’importanza che rivestono nell’ambiente, Il nostro ente effettua anche indagini sulle fanerogame marine al fine di promuoverne la salvaguardia e di valutare la loro evoluzione nel tempo in relazione alle attività antropiche che gravano sull’ecosistema marino costiero.
Il CIBM vanta inoltre l’impiego di Ricercatori Scientifici Subacquei certificati ed altamente specializzati in grado di effettuare operazioni di mappatura di fanerogame marine, rilevamento dei popolamenti bentonici ed attività di Visual census.