I saggi ecotossicologici effettuati in ambito marino consentono di valutare la tossicità dei sedimenti marini e delle matrici acquose. Il loro uso permette di misurare l’effetto delle interazioni tra le sostanze chimiche presenti nelle matrici testate.
L’approccio eco tossicologico fornisce informazioni realistiche del grado di tossicità di una matrice ambientale in quanto risponde a tutte le sostanze presenti ed alle loro interazioni, evidenzia la biodisponibilità delle sostanze, individua gli effetti complessivi di tutti i fattori biotici ed abiotici presenti e allo stesso tempo tiene conto della proprietà di alcune sostanze di bioaccumularsi nei tessuti degli organismi.
Il laboratorio di ecotossicologia presente presso il CIBM di Livorno effettua test ecotossicologici su Matrice solida (Test di induzione enzimatica con Vibrio fischeri-Microtox®, Test di tossicità acuta e/o cronica con Corophium orientale, Test di bioaccumulo con Hediste diversicolor) e su Matrice acquosa (Test di fecondazione con Paracentrotus lividus , Test di embriotossicità e/o di sviluppo con Paracentrotus lividus , Test di induzione enzimatica con il Vibrio fischeri (Microtox®), Test di inibizione della crescita algale con Dunaliella tertiolecta Butcher, Test d’inibizione della crescita algale con Phaeodactylum tricornutum Bohlin).